E’ stata posticipata al 30 settembre 2019 la data ultima per l’iscrizione al corso di
TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO
per maggiori informazioni sul corso vedere l’articolo del 24 agosto:
Le notizie e gli eventi di Getup Udine
per maggiori informazioni sul corso vedere l’articolo del 24 agosto:
CORSO COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DEL POR
Il progetto TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO è stato presentato nell’ambito dell’Avviso FSE del PPO 2017 programma 67/17 AttivaGiovani, che ha l’obiettivo di aumentare l’occupabilità dei giovani NEET. Il progetto ha previsto un accordo di rete tra .Lab del Centro Solidarietà Giovani (capofila), l’UTI Collinare, l’ Associazione GET UP e l’azienda Fantoni SPA. . Il progetto prevede attività di natura ESPERIENZIALE nell’ambito modellazione 3D e strettamente legate al contesto lavorativo in sinergia con il personale tecnico specializzato di Fantoni Spa. Il progetto inoltre si pone l’obiettivo di potenziare le competenze comunicative e di problem solving degli allievi e di far loro conoscere le procedure per la ricerca attiva del lavoro.
Contenuti:
DISEGNO E MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE/PALESTRA FORMATIVA ATTRAVERSO SOLIDWORKS.
Solidworks 3D è un software per la modellazione solida 3D molto diffuso in ambito produttivo. Nato per l’industria meccanica, la sua applicazione si è espansa in innumerevoli direzioni: meccanica, impiantistica, packaging, edilizia, carpenteria, fusioni e stampaggio del metallo, robotica, settore aereospaziale, stampa 3D e arredamento, settore che interessa il presente progetto. La prima parte del modulo è dedicata all’ambiente parte: ovverosia alla creazione ed al vincolamento di schizzi 2D e alla modellazione dei componenti 3D; la seconda parte è dedicata alla realizzazione degli assiemi e alla tecniche di modellazione multi-corpo e a degli accenni all’ambiente render. Quest’ultimo permetterà di creare delle fotografie virtuali che potranno venire usate come supporto al marketing.
INGLESE TECNICO.
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali per leggere e tradurre testi, articoli e siti web, inerenti il disegno tecnico e la modellazione 3D, dall’inglese all’italiano. Particolare attenzione verrà data alla comunicazione in inglese di argomenti professionali e all’ampliamento del vocabolario tecnico.
BILANCIO DI COMPETENZE.
Il modulo è finalizzato a mettere in luce (in un contesto di gruppo) le competenze maturate dai partecipanti al fine di favorirne la loro spendibilità in nuovi lavori e nuove mansioni.
RICERCA ATTIVA DEL LAVORO.
Il modulo ha l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti per un’efficace azione di ricerca del lavoro al fine di responsabilizzarli nella costruzione e realizzazione di un Piano di Inserimento Lavorativo fatto di azioni, scadenze e loro monitoraggio in collaborazione con gli operatori dei servizi di inserimento lavorativo.
STILI E MODALITÀ RELAZIONALI.
Il modulo è finalizzato ad effettuare l’analisi del proprio stile relazionale e comprendere quello dell’interlocutore, sviluppare le abilità di comprensione e la flessibilità necessarie ad individuare le strategie di relazione più efficaci nel contesto lavorativo.
AUTOIMPRENDITORIALITÀ.
Il modulo vuole offrire tutte le informazioni necessarie in merito alla possibilità di accesso agli incentivi previsti dalla legislazione nazionale e/o comunitaria.
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO.
Finalità del modulo è innanzitutto quella di sensibilizzare i futuri lavoratori sulle tematiche della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e di renderli coscienti dell`importanza di adottare comportamenti atti a prevenire i rischi
Tipologia di attestazione finale rilasciata
Viene rilasciato l’attestato di frequenza agli allievi che hanno maturato la partecipazione ad almeno il 70% dell’attività formativa in senso stretto al netto della verifica finale e che sostengono positivamente la prova finale
Durata
240 ore
Indennità di frequenza
Viene rilasciata ai partecipanti un’indennità oraria, pari a euro 2,5/ora di frequenza al percorso formativo medesimo.
Tale indennità sarà erogata a coloro i quali abbiano frequentato almeno il 70% delle ore del percorso formativo, al netto degli esami finali.
Chiusura iscrizioni
30 Settembre 2019
Avvio previsto
Settembre 2019
Sede di svolgimento
Sede del Centro Solidarietà Giovani “G. Micesio” ONLUS: Via Martignacco 187 a Udine
Destinatari
Giovani di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trenta anni non compiuti, residenti o domiciliati in regione, che nei dodici mesi precedenti all’intervento non abbiano svolto un’attività lavorativa e non abbiano usufruito di percorsi formativi finalizzati al rilascio di un titolo di studio.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine. La documentazione richiesta sarà costituita da:
-scheda d’iscrizione debitamente compilata
-fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale
-Attestato di disoccupazione
Criteri di selezione
La selezione avverrà tramite colloquio volto a valutare le motivazioni individuali.
CORSI COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DEL POR
Finanziato da:
Loc Attiva GIOVANI 3D ultimaLa presentazione del Doposcuola Tiepolo si svolgerà martedì 21 maggio alle ore 18:30 presso l’auditorium della scuola Tiepolo in via del Pioppo 55 , Udine
Dal 6 maggio 2019 al 12 maggio 2019 sarà possibile effettuare le preiscrizioni al doposcuola Ellero.
Tutti i dettagli su questa pagina
La presentazione del Doposcuola Ellero si svolgerà giovedì 11 aprile alle ore 17.30 nelle aule adibite al doposcuola presso il plesso di via Deciani, 1 – Udine
Ieri era #LOTTOMARZO e il nostro modo per urlarlo a gran voce è stato partecipare al sit in a Udine e firmare l’istanza di autotutela rivolta al Sindaco Fontanini per l’annullamento delle nomine dei consiglieri di quartiere che non rispettano la parità di genere.
Anche la nostra Presidente Mery Pagliarini era stata candidata dalla nostra associazione per il territorio Cormor-San Domenico-Villaggio del
sole-Rizzi-San Rocco, ma, come ha sottolineato alla conferenza stampa tenutasi ieri in Libreria Friuli, non è stata eletta e senza motivazione alcuna. Malgrado Get Up sia una realtà radicata e l’unica agenzia educativa presente nei territori del
Villaggio del Sole e di San Domenico, è stata esclusa dai processi decisionali. Come ha ricordato la nostra Presidente, Get Up è nata per colmare un vuoto delle istituzioni ed è nuovamente vittima di ulteriori negligenze. Pensavamo che i consigli di quartiere potessero rappresentare uno strumento di partecipazione dal basso e invece mancano di accessibilità alla donna, andando contro ai principi cardini della nostra Costituzione.
“Il nostro territorio è l’unico in cui il numero di donne nel consiglio di quartiere è pari a 0: come donna, come cittadina attiva, come giovane di 22 anni, come abitante del Villaggio del Sole, come Presidente di Get Up firmo e richiedo al Sindaco Fontanini di annullare le nomine.”
Mery Pagliarini
Articolo pubblicato sul “Il Friuli”
http://www.ilfriuli.it/articolo/politica/udine,-nei-quartieri-nominate-pochissime-donne/3/194769
Incontro pubblico con il presidente di Libera don Luigi Ciotti e presentazione dei dati del rapporto “LiberaIdee” relativi alla percezione delle mafie in Friuli V.G. e a quelli sulla loro presenza in Regione.
L’incontro è promosso da numerose associazioni e cooperative perché solo insieme è possibile camminare verso orizzonti di Giustizia sociale, consapevoli dell’importanza dell’impegno personale e collettivo e del fatto che la legalità deve essere al servizio della dignità delle persone, dei diritti e della libertà, baluardo contro le mafie e la corruzione.
Un sentito grazie al “CSS Teatro stabile di innovazione del FVG” che ci ospiterà al Palamostre e a tutti i promotori dell’evento:
Agesci zona Ud
Anpi Ud
Aracon
Arci Ud
Bar Sport
Bottega del Mondo Senza Confini Brez Meja
Bottega del Mondo Ud
Centro Ernesto Balducci
Centro Veritas Ts
CeVI
Comunità nove
Cosm
Css Teatro stabile FVG
Cta Friuli centrale
Damatrà
Fareassieme FVG
Forum terzo settore FVG
Get up
Git Banca Etica Ud
Icaro
il Guado
Itaca
Legacoopsociali FVG
Legambiente FVG
MissKappa
MoVi
Oikos
Ospiti in arrivo
SeNonOraQuando? Ud
Stop TTIP Ud
Vicino/lontano
Venerdì 25 gennaio alle ore 19:15 all’auditorium della scuola Tiepolo in via del Pioppo 55, ci sarà la presentazione del doposcuola Tiepolo
Giovedì 17 gennaio alle ore 17:30 ci sarà la presentazione del doposcuola di Get Up alla scuola G. Ellero al terzo piano dell’edificio di Via Deciani, sopra gli uffici scolastici
Con piacere vi annunciamo l’apertura di un nuovo servizio educativo a noi in gestione: il doposcuola presso l’istituto G.B. Tiepolo.
Le iscrizioni sono aperte, il regolamento e i moduli d’iscrizioni sono presenti su questa pagina.
Sarà possibile effettuare le iscrizioni fino al giorno 8 novembre.